Grappa Alm Tour – 22 settembre

Ciclistica

Con la bici muscolare o elettrica andiamo ad esplorare una zona del Monte Grappa meno conosciuta dove sorgono e sono operative molteplici malghe e pascoli. Lungo il tragitto ci fermeremo a pranzare all’aperto presso la Casera Domador dove, a prezzi modici, degusteremo piatti casarecci e succulenti di loro produzione. Saliamo con le auto la rotabile asfaltata verso cima Grappa ove parcheggeremo presso area sosta Campo Croce (quota 1000 Mt). In sella saliremo dapprima verso Rifugio Ardosetta, poi scenderemo in direzione Cason delle Mure sino a raggiungere la Malga Archeson dove ci aspetta un buon caffè caldo e dolce alla ricotta. Ripartiremo poi scendendo alla Bocca di Forca, deviando su per Malga Il Piz e successivamente a Malga Paradiso, infine alla Malga Camparona. Proseguendo si raggiungono le malghe più a est, Malga Valderoa e le Stalle Cinespa (quota 1280 mt). Tornando indietro ci si ristora presso la nuova e allegra Casera Domador. Si chiude il giro ritornando in zona Ardosetta.

Leggi tutto “Grappa Alm Tour – 22 settembre”

Rocchetta Alta di Prendera – 15 settembre

Escursionismo

Lasciamo le auto nel parcheggio, a quota mt 1663, alcuni tornanti sotto il Passo Staulanza. Imbocchiamo l’evidente stradina con segnavia 467 che ci porta prima a Malga Fiorentina e successivamente al Rifugio Città di Fiume a quota mt 1918. Proseguiamo salendo verso Forcella Col de la Puina fino a raggiungere Malga Prendera mt 2148. Davanti a noi le pareti delle Rocchette di Prendera ci appaiono verticali e irraggiungibili. Risaliamo con un po’ di fatica il Col Duro mt 2292 per poi prendere alla nostra destra una traccia che sale diagonalmente il ghiaione sotto il Becco di Mezzodì. Passiamo proprio sotto alle rocce salendo faticosamente e con attenzione un breve tratto friabile fino ad una sella prativa. Alla nostra sinistra si alza il roccioso Becco di Mezzodì, noi continuiamo a destra seguendo facilmente la cresta fino a raggiungere la cima solitaria e selvaggia della Rocchetta Alta di Prendera mt 2496, la più elevata delle quattro Rocchette. La vista è stupenda e il panorama è vasto: verso il Pelmo, la Croda da Lago, le Tofane, Cortina, il Sorapiss, le Marmarole, l’Antelao, la Civetta, la piana di Mondeval, i Lastoi di Formìn ecc. Sulla cima, una piccola croce di vetta e oltre questa, le pareti della Rocchetta precipitano vertiginose in contrasto con il versante appena salito che dall’alto appare quasi piatto. Il ritorno sarà per la via di salita e se il tempo ce lo permetterà faremo il periplo del Becco di Mezzodì passando per Forcella Ambrizzola.

Leggi tutto “Rocchetta Alta di Prendera – 15 settembre”
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner