Sulle montagne di Lugo – 3 novembre

Escursionismo

Si parte da località Ristoro 1075m, si sale per il sentiero 700 a Bocchetta Granezza e da lì si giunge a Malga Monte Corno 1320m ancora due passi e siamo al monumento alla resistenza di Monte Corno 1345m, ci si incammina x la cresta prativa per giungere dapprima la cima di Monte Corno 1383m, e poi inoltrarsi per il labirinto. All’uscita di questo si prende il sentiero di sx, prima sentiero poi strada forestale, scendiamo nella piana di Granezza, percorreremo la strada delle trincee che ci conduce a Malga Granezzetta e poi a Prà peloso 1381m. Qui si oltrepassi la strada sterrata, che sale da bocchetta Granezza, e si scende per menaoro lungo una valletta fino a raggiungere più sotto l’incrocio delle 4 strade del Cavaletto 1250m. Qui si prende il sentiero naturalistico che in breve ci porta a incrociare un’ampia valletta che risaliremo passando per resti della grande guerra, percorrendo “la scalinata”. Oltrepassato questi ruderi, rincrociamo la strada sterrata che oltrepasseremo e seguendo una carrareccia, saliremo a Cima del Porco 1486m presso Malga di Cima Fonte. Da qui scendiamo x sentiero 693 per ritornare alle 4 strade, e per una diversa carrareccia torneremo e alle auto in quel di Ristoro.

Leggi tutto “Sulle montagne di Lugo – 3 novembre”

Monte Grappa – 27 ottobre

Escursionismo

Da località Campo Croce si prende il sentiero n° 100 in salita su dorsale per M. Legnarola – M. Palla – M. Colombera e arriviamo alla Cima Grappa 1775 mt, il ritorno per sentiero n° 20 devieremo su tracce di sentiero che ci portano su stradina sterrata e poi su sentiero n°80 per breve tratto per poi seguire ancora una stradina sterrata e arriviamo a completare il giro.

Leggi tutto “Monte Grappa – 27 ottobre”

Via ferrata del Monte Coppolo – 20 ottobre

Via ferrata

Inaugurata nel 1971 e chiusa ufficialmente dal giugno del 2000 perché ritenuta “non sicura”, ora finalmente la Via Ferrata del Monte Coppolo, rimodernata e ampliata, è stata riaperta a tutti gli amanti delle ferrate e delle Vette Feltrine. Con partenza dalla località Le Ej, una frazione di Lamon (BL), si prende il sentiero 821 che ci porta dritti verso l’attacco della via ferrata. Il sentiero attrezzato ha inizio al “Pilastro” del Passo dei Sei, con tutta una serie di cavi e staffe che in breve ci portano alla prima croce, sul Monte Cros d’Archil; si prosegue in cresta verso la Medaluna o Mezzaluna 2062 mt arrivando così alla seconda delle tre cime del Coppolo. Seguendo sempre il filo di cresta, recentemente attrezzato, si arriva al Passo Mezzaluna 2004 m dove ha inizio la terza tratta del sentiero attrezzato (“Pilastro della Mezzaluna”) che, dopo qualche passaggio verticale con cavo, ci porta in vetta al Monte Coppolo 2069 mt. Al di là dei tratti ferrati, corti e moderatamente difficili, la Cresta del Monte Coppolo è estremamente panoramica e aerea, permettendo di spaziare con la vista sulla catena dei Lagorai, sulle Pale di San Martino, sul Gruppo del Cimonega e oltre. Il rientro avviene “ad anello” utilizzando dapprima il sentiero 393 che scende verso il Passo del Broccon e poi intercettando più in basso il sentiero 822 (del Gramolir) che passa sotto alla Cresta del Coppolo e che si ricollega con il sentiero 821, utilizzato per salire alla Via Ferrata.

Leggi tutto “Via ferrata del Monte Coppolo – 20 ottobre”
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner