Giovedì 8 maggio alle 20:45 presso la sede sezionale in Via I° Maggio 15 (Casa delle Associazioni) a Thiene verrà proiettato il documentario “I custodi dei confini” di Luigi Tassi. La serata è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. E’ gradito il passaparola!
Leggi tutto ““I custodi dei confini” – 8 maggio”Colli Euganei: Giardino Botanico e Monte Venda – 3 maggio
Escursionismo
Ci appoggeremo alla Cooperativa Sociale di tipo B “Idee Verdi”, cooperativa con lo scopo di favorire l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale di persone svantaggiate. Il Giardino Botanico dei Colli Euganei è un orto tematico dove sono state riprodotte varie aree rappresentative della vegetazione di queste straordinarie “isole rocciose” che emergono solitarie dalla Pianura Padana. Sui Colli Euganei si trovano infatti oltre 1400 differenti entità vegetali, un numero davvero notevole se rapportato alle dimensioni del territorio. Questa caratteristica unica è dovuta alla presenza di fattori ambientali estremamente vari quali: le più svariate pendenze dei versanti, la presenza di suoli molto diversi tra loro in virtù delle loro differenti matrici sedimentarie e/o vulcaniche, l’incredibile susseguirsi di esposizioni che possono essere concentrate anche in un singolo colle.
Leggi tutto “Colli Euganei: Giardino Botanico e Monte Venda – 3 maggio”La Trilogia dei Selvatici nella valle dell’Orsa – 1 maggio
Escursionismo
Partenza dal parcheggio dell’Albergo Ortesino, percorrendo 200 mt. sulla SP raggiungeremo l’innesto della strada forestale della valle Orsara fino al bivio e ci dirigeremo verso il sentiero della pace a fianco del monte Durer, fino al Dosso Pioverna (1700 s.l.m.). Qui scenderemo verso la bocchetta di Valle Orsara innestandosi nella strada forestale e passando per la Malga omonima. Dopo poco si devierà a sinistra verso l’ex cava e mantenendo la direzione per malga Ortesino, si proseguirà fino a ritornare alle auto. Escursione facile, adatta anche agli amici pelosi, in una zona poco conosciuta dell’altopiano di Folgaria. La visuale dalla sommità del Dosso Pioverna, potrà far ammirare le cime del gruppo della Vigolana e Becco di Filadonna, ma in caso di limpidezza anche parte del gruppo del Brenta e della Presena.
Leggi tutto “La Trilogia dei Selvatici nella valle dell’Orsa – 1 maggio”Forcella Ceremana – 27 aprile
Alpinismo su neve
Dal lago di Paneveggio si segue la stradina che costeggia il lago per circa 30 minuti. Giunti al bivio si sale per terreno impervio fino a raggiungere il fondo del canalone che scende da Forcella Ceremana. Messi i ramponi lo si risale circondati da varie cime fino ad arrivare a Forcella Ceremana 2470m. La vista si apre sui Lagorai e alle nostre spalle il Catinaccio e il Latemar. Per la discesa si torna indietro di pochi passi e prendiamo a destra con direzione Forcella del Colbricon. Si prosegue quindi sui pendii che conducono quasi nei pressi del laghetto del Colbricon e per sentiero e strada forestale nuovamente alle auto.
Leggi tutto “Forcella Ceremana – 27 aprile”