Si avvisano i gentili soci che la sede rimarrà chiusa dall’1 al 25 agosto compresi.
Buone ferie a tutti voi!
Ci rivediamo il 26 agosto!
Creste di Costabella: Ferrata Bepi Zac – 27 luglio 2025
Descrizione: – il percorso, in parte in galleria, con corde fisse e
scale, percorre i vecchi camminamenti austriaci della I° Guerra
Mondiale con vista sui gruppi dolomitici della val di Fassa: il
Latemar, il Catinaccio, il Sasso Piatto, il Sella, la Marmolada e i
Monzoni. Incontreremo resti di opere belliche come
trinceramenti, baracche, scale e passerelle in legno.
Partendo dal Passo di San Pellegrino (1918mt) imbocchiamo il
sentiero n°604 fino al Rifugio Passo delle Selle, da qui il
sentiero si fa più impegnativo ed a breve inizia la ferrata
dell’Alta Via Bepi Zac che, attraverso vari saliscendi, ci porterà
a toccare varie cime: Picol Laste 2697mt, Gran Laste 2716mt,
Cima de Campagnacia 2737mt e la Cima di Costabella 2765mt
il punto più alto del nostro percorso.
Rientro per il sentiero 637 a San Pellegrino.
Informazioni e prezzi:
Direttore Gita: Anna Fabris (348 4468339), Giulio Dalla Ricca Cell: 334 974 9132
Ritrovo: ore 6:05 park superm. st. ferrov. Thiene Via V. Veneto
Partenza: ore 6:15 con mezzi propri per Passo San Pellegrino
Rientro: ore 20:00 circa
Difficoltà: EEA (escursionisti esperti con attrezzatura)
Attrezzatura: set da ferrata omologato EN 958:2017, casco,
imbrago e pila frontale
Dislivelli e tempi: 1100 m circa, 7 ore
Iscrizioni: entro giovedì 24-07-2025
- per i soci: di persona presso la sede di Thiene o la sottosezione di Arsiero, oppure telefonando a queste sedi, o con e-mail;
- per i non soci: esclusivamente presso la sede di Thiene, dove verrà attivata una polizza personale per la copertura assicurativa per gli infortuni, la responsabilità civile e per le spese inerenti al Soccorso Alpino, al costo giornaliero di €13. Possibilità di assicurare l’auto per copertura kasko con €4,00 al giorno da pagare entro giovedì in sede.
N.B. Il trasporto in auto viene rimborsato per quota dai passeggeri al proprietario a € 0,25/km
Sassolungo e Sassopiatto – 1/2 agosto
Escursionismo / Via ferrata
Descrizione: – Bellissima uscita che permette di visitare ed ammirare il gruppo dolomitico del Sassolungo.
1°giorno: Dal passo Sella si inizia a salire per il sentiero n.525 che ci permetterà di raggiungere l’attacco della Ferrata, 1 ora dal passo. Il percorso di media difficoltà ci permetterà in circa 2 ore di raggiungere Forcella Demetz e il relativo Rifugio a 2685m. Dalla forcella scenderemo fino a raggiungere il rifugio Vicenza 2256m dove ci si fermerà per la notte.
2°giorno: Dal rifugio risaliremo un vallone detritico ed in circa 1 ora si arriverà all’attacco della Ferrata. Si salirà per tratti attrezzati con funi e scalette fino a sbucare sulla cima del Sassopiatto 2995m. Ore 3 dall’attacco. Il sentiero per la discesa subito si presenta roccioso per poi proseguire con facile sentiero fino a raggiungere il rifugio Sassopiatto 2300m 1 ora dalla cima. Si proseguirà per il Sentiero Frederic August passando per l’omonimo rifugio e per il rifugio S. Pertini fino a Raggiungere il passo Sella e il parcheggio.
Rifugio Chiggiato – 20 luglio
Escursionismo
Da Calalzo si prende la Val D’Oten e si lascia l’auto poco dopo il Bar Alpino. Da Ponte Vedessana si sale la strada segnavia 255 e nei pressi del Bar alla Pineta si segue il segnavia 260 che con decisa e costante pendenza, poco difficile e mai esposto ci porta al Rifugio. Dopo meritata pausa, iniziamo il ritorno per il sentiero 261 che ci porta in fondo alla valle del Rio Vedessana e con lunga stradina sino alle auto. Prevista sosta con terzo tempo.
Leggi tutto “Rifugio Chiggiato – 20 luglio”